Curiamo i nostri ospiti come vorremmo essere curati
L’ospite a noi affidato è centrale nella nostra attività lavorativa. È nostro desiderio accoglierlo con il suo carattere e rispettarlo. Cerchiamo di sostenere gli ospiti nella loro attività quotidiana creando rapporti basati sul rispetto e il riconoscimento reciproco.
La persona viene considerata autonoma e responsabile nel suo agire. Se la responsabilità individuale e l’autonomia sono limitate o assenti, il nostro lavoro consiste nell’affiancare gli ospiti con consulenza e assistenza.
Si stabiliscono e documentano gli obiettivi e le misure adottate. I nostri collaboratori frequentano corsi di aggiornamento per ampliare le loro conoscenze e offrire agli ospiti cure di ottima qualità.
Il personale di assistenza cerca di favorire e mantenere al massimo l’autonomia dei residenti. Ciascuno dei nostri ospiti gode di grande considerazione. Nell’assistenza che gli viene prestata, si tiene conto delle sue esigenze personali e delle sue abitudini.
Il nostro staff fa in modo che la cura e l’assistenza siano personalizzate e premurose. La giornata è scandita da momenti di vita quotidiana, di pausa e di riposo, ma prevede anche occasioni di svago e allegria. Ogni residente può e deve partecipare attivamente agli eventi della giornata.
L’assistenza sanitaria offerta da infermieri e medici di base assicura un’elevata qualità di vita ai residenti ed è svolta interamente secondo un’impostazione uniforme. Lenire la sofferenza dei nostri ospiti è per noi una priorità. Per raggiungere questi obiettivi, cura, assistenza sociale e trattamento medico-terapeutico vengono studiati e integrati individualmente per ognuno dei nostri ospiti.
Fisioterapia
“Attivi e non passivi”: è lo slogan con il quale il team dei fisioterapisti stimola i nostri ospiti a migliorare il loro benessere personale attraverso esercizi di ginnastica, danza, brevi passeggiate e massaggi. Vogliamo motivare i nostri ospiti a fare attività fisica anche in età avanzata. Il nostro lavoro fisioterapico include vari ambiti.
I nostri obiettivi terapeutici sono:
- mantenere l’autonomia il più a lungo possibile
- mantenere e reintregrare le attività motorie e le sequenze di movimenti necessarie alla vita quotidiana
- individuare le risorse e utilizzarle nel modo ottimale
- curare i sintomi esistenti e prevenire eventuali danni conseguenti
- garantire assistenza e accompagnamento individuale
- evitare inattività/immobilità per prevenire la restrizione funzionale e i dolori
- garantire la profilassi di cadute